Estradizione e Mandato di Arresto Europeo
Assistenza Legale

I procedimenti di estradizione vanno seguiti con particolare attenzione perché già in questa fase si compiono valutazioni e scelte importanti e spesso irrevocabili che si ripercuotono sul prosieguo dell’intero procedimento

Estradizione e mandato di arresto europeo: come funzionano

Estradizione cosa significa?

L’estradizione è la consegna di una persona da uno Stato, in cui quella persona si trova, ad un altro, in cui quella persona deve essere sottoposta a giudizio penale (in questo caso si ha estradizione processuale) oppure deve scontare una pena (in questo caso si ha estradizione esecutiva).

 

Cosa è il Mandato d’Arresto Europeo?

Il mandato di arresto Europeo (MAE) è una forma di estradizione semplificata affidata alle autorità giudiziarie dei Paesi membri dell’Unione Europea. Partendo dalla fiducia reciproca tra gli Stati dell’Unione Europea si è giunti ad una semplificazione rispetto alla classica estradizione. La procedura del mandato di arresto europeo introdotta dalla Decisione Quadro 2002/584/GAI (che ha ricevuto attuazione in Italia con la legge n. 69 del 2005), definisce il Mandato di Arresto Europeo come una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro dell’Unione Europea in vista dell’arresto e della consegna da parte di un altro Stato membro di una persona, al fine dell’esercizio di azioni giudiziarie in materia penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà personale.

 

Come funziona l’estradizione?

La procedura può essere avviata in Italia dallo Stato estero attraverso una richiesta ricevuta dal Presidente della Corte di Appello competente – oppure può essere attivata automaticamente in seguito ad un arresto operato dalla polizia giudiziaria sulla base di una segnalazione inserita nel sistema informativo Schengen (SIS).
Competente a dare esecuzione al mandato di arresto europeo (o a convalidare un arresto eseguito sulla base di una segnalazione Schengen) è la Corte di Appello nel cui distretto l’imputato o il condannato ha la residenza, la dimora o il domicilio eletto nel momento in cui il provvedimento giunge all’autorità giudiziaria. Se la competenza non può essere individuata sulla base dei criteri anzidetti spetterà alla Corte di Appello di Roma.
Per prima cosa dovrà essere ascoltata la persona nei confronti della quale è richiesta l’estradizione o è stato spiccato il mandato di arresto europeo. È necessaria la presenza di un avvocato che va avvisato almeno 24 ore prima ed è opportuno, già in tale fase, farsi assistere da un avvocato esperto nella materia delle estradizioni e del mandato di arresto europeo.
L’interessato può prestare o negare il consenso all’estradizione. Se il ricercato presta il consenso, il presidente della Corte di Appello emetterà con ordinanza l’ordine di esecuzione del mandato di arresto europeo. In caso contrario verrà fissata una nuova udienza all’esito della quale la Corte di Appello emetterà una sentenza che deciderà sulla estradizione o meno.

Cosa fa un avvocato esperto in estradizioni?

Per valutare la legittimità della richiesta di estradizione va compiuto un esame approfondito sulla base non solo della legge italiana, ma in particolare anche di quella dello Stato che chiede la consegna. Soltanto un avvocato esperto in materia di estradizioni e mandato di arresto europeo può valutare il rispetto delle complesse norme che regolano la materia. I principi fondamentali della disciplina sono:

l’estradizione presuppone che il fatto sia punibile in concreto sia nello Stato richiedente sia nello Stato concedente;

 l’estradizione concessa con riferimento a un determinato fatto non può estendersi a un fatto diverso anteriormente commesso;

se per il medesimo fatto è già in corso un processo in Italia, questo prevarrà sulla richiesta di estradizione dello Stato estero;

 l’estradizione è vietata se, per il reato per il quale l’estradizione è stata domandata, la persona è stata o sarà sottoposta a un procedimento che non assicura il rispetto dei diritti fondamentali.

Perché rivolgersi ad un avvocato esperto in materia di estradizione e mandato di arresto europeo?

È estremamente importante rivolgersi ad un avvocato esperto in estradizione e in mandati di arresto europei per avere un’assistenza legale adeguata in una materia particolarmente delicata.
In primo luogo, si tratta di una normativa particolarmente complessa e specifica, in secondo luogo – ed è questa la cosa più importante – la migliore difesa e assistenza dell’imputato non può assolutamente prescindere da una attenta analisi anche della normativa dello stato che richiede la consegna o l’estradizione.
Questa può essere compiuta soltanto da un avvocato internazionale che conosce bene non soltanto la legislazione italiana, ma anche quella dello Stato di riferimento.
Si pensi ad esempio ai molteplici casi in cui, nonostante sulla base principi sopra richiamati ci si potrebbe validamente opporre alla richiesta di estradizione, ad una più attenta e approfondita analisi invece emerga l’opportunità e la convenienza di rinunziare ad opporsi e prestare il consenso.

Hai domande sul tuo caso?

3 + 13 =